Ambiente

Lo scorso febbraio, nel pieno di quello che dovrebbe essere l'inverno più rigido del pianeta, l'Artico era molto più caldo del solito. Secondo Vox, le temperature registrate nella stazione meteorologica più a nord del mondo sono state sopra lo zero per 24 ore e hanno raggiunto il picco una settimana dopo a 6, 1 gradi Celsius (45 gradi Fahrenheit), prima di tornare alla normalità. Oggi, per la seconda volta quest'anno, la temperatura nell'Artico è salita a 17-19 gradi Celsius (30-35 Fahrenheit) al di sopra del normale e al punto di fusione, cioè 2 gradi Celsius. Queste cosiddette "rare" ondate di calore stanno diventando di routine nell'Artico, creando un ambiente in cui il ghiaccio marino può sciogliersi rapidamente e costantemente.
L'esperto dell'oceano polare Peter Wadhams ha spiegato a YaleEnvironment360 che il ghiaccio marino funziona come condizionatore d'aria per l'intero pianeta, quindi quando scompare, il riscaldamento globale sarà solo più intenso e minaccerà la vita sulla Terra come la conosciamo creando eventi meteorologici estremi, creando l'innalzamento del livello del mare e uccidendo la vita marina da cui dipendiamo per l'ossigeno.
L'unico modo per frenare l'attuale scioglimento del ghiaccio marino è contrastare e ridurre considerevolmente le nostre emissioni di gas serra. Senza di ciò, potremmo assistere a un'estate nell'Artico senza ghiaccio entro il 2020, come credono alcuni scienziati, e il resto sarà storia.
H / T: Washington Post