

Soldati nella valle del Korengal, considerato il luogo più pericoloso del mondo e luogo di riprese per il documentario. Foto: l'esercito americano
Se il nome Sebastian Junger sembra familiare, probabilmente lo è.
Junger è il giornalista che ha scritto il libro popolarissimo The Perfect Storm. Con sorpresa dello scrittore, la copertina rigida ha trascorso un anno nella lista dei bestseller del New York Times; il tascabile è rimasto in cima alla stessa lista per più di due anni. È stato realizzato un film hollywoodiano con George Clooney e Mark Wahlberg.
Lo perdoneremo per il fatto che il termine è ora diventato una frase radicata in inglese americano, soprattutto alla luce del suo nuovo progetto, il documentario appena pubblicato, "Restrepo".
Restrepo è il nome di un medico di combattimento americano, Pfc. Juan Restrepo, che fu ucciso in azione, e il successivo avamposto militare che la sua unità costruì a suo nome.